
«Ad ascoltare mi ha insegnato il fiume, e anche tu imparerai da lui. Lui sa tutto, il fiume, tutto si può imparare da lui. Vedi, anche questo tu l’hai già imparato dall’acqua, che è bene discendere, tendere verso il basso, cercare il profondo ».
Hermann Hesse
Il nostro territorio
La cantina con il marchio Villa Canthus nasce nel 1987 sulla sponda destra del medio corso del fiume Piave, nel cuore di un territorio da sempre legato alla presenza del fiume.
Il nostro territorio è una vasta e fertile pianura che va dal mare alla Prealpi: sabbie, ghiaie ed argilla compongono il suolo, irrorato da vene di acque profonde. E profonde sono le radici della coltura della vite in queste terre, terre di nobili e di contadini orgogliosi ed operosi.
La lunga egemonia della Serenissima Repubblica di Venezia incrementò e consolidò la viticoltura: la “Dominante”, nelle sue osterie (i bàcari), mesceva vini del Piave in abbondanza, in particolar modo il Raboso, definito il “vin da viajo” (vino da viaggio), che per secoli fu l’unico vino esportato da Venezia fino in Oriente.

Il Piave e la Grande Guerra
Il nostro territorio fu teatro di alcune delle battaglie decisive della Prima Guerra Mondiale: sulle sponde del fiume Piave, la Grande Guerra si tramutò in leggenda. Diventato la nuova trincea difensiva della Nazione, il Piave consentì alle forze militari italiane di resistere alla massiccia offensiva degli austro-ungarici nella “Battaglia del Solstizio” del giugno 1918. In quell’occasione, l’avanzata austriaca fu impedita anche da un’improvvisa piena del fiume, che viene citata nel celebre inno patriottico “La canzone del Piave”.
Maggiore Francesco Mignone, l’eroe del Piave
Proprio lungo l’ansa di Lampol sulla sponda di Fossalta, dove si trova Villa Canthus, fu combattuta una strenua resistenza da parte di trecento soldati guidati dal Maggiore Francesco Mignone: per tre giorni, dal 15 al 17 giugno 1918, i militari resistettero alla pesante offensiva. Il Maggiore Mignone venne colpito a morte da un cecchino ungherese a soli 34 anni; a lui ed al suo coraggio abbiamo dedicato un’edizione speciale di un nostro vino, “Il Raboso di Francesco”.


Hemingway a Fossalta di Piave
Nello stesso periodo, nella zona di Fossalta si trovava Ernest Hemingway, futuro premio Nobel per la letteratura: egli, allora diciottenne, era arruolato con la Croce Rossa degli Stati Uniti. Hemingway venne colpito dalla schegge di un’esplosione e, nonostante le lesioni, si prodigò nel salvataggio di altri militari feriti; ricoverato per tre mesi in un ospedale a Milano, da questa personale esperienza trasse il suo celebre romanzo Addio alle armi.
La ricostruzione e la rinascita
La Prima Guerra Mondiale lasciò terre desolate e vigneti abbandonati, ma alle gesta eroiche della Battaglia del Solstizio seguirono il coraggio e la resistenza della gente del Piave, che lavorò senza sosta alla rinascita. Da allora, il cammino prosegue nella direzione dell’evoluzione qualitativa, tra storia, bellezza del paesaggio, enogastronomia ed emozioni di un territorio che tanto ha sofferto ma che ha saputo rialzarsi con dignità e forza, la stessa forza del Piave, il “fiume sacro alla Patria”.


Degustazione vini veneti a Villa Canthus
Villa Canthus,scampata miracolosamente alla distruzione della Grande Guerra e ristrutturata nel 1987, è immersa in un rigoglioso parco ed offre incantevoli spazi, sia all’interno che all’esterno, per ospitare eventi di vario tipo, come cene aziendali e degustazione vini tipici del Veneto.
Fossalta di Piave è inserita nel percorso della Ciclovia dell’amicizia, itinerario ciclabile che collega Monaco di Baviera a Venezia percorrendo esclusivamente strade già esistenti e dando la possibilità a chi vuole godersi la sfida su due ruote di ammirare paesaggi spettacolari e città incantevoli.
Villa Canthus si trova, inoltre, a soli 10 minuti di auto dall’Outlet Village di Noventa di Piave, il centro dello shopping di qualità più vicino a Venezia. Con oltre 100 negozi tra boutique monomarca e multimarca, il Designer Outlet propone una vasta scelta di prodotti delle migliori firme della moda, con riduzioni di prezzo che vanno dal 35% al 70%; su richiesta, è disponibile un servizio di personal shopper.
Un’ottima occasione, dunque, per abbinare una giornata di shopping ad una degustazione vini, accompagnata da stuzzichini, cicchetti, marmellate e biscotti fatti in casa: contattaci per prenotare la tua degustazione privata!